I fondi raccolti sosterranno percorsi di inserimento lavorativo per i giovani della Comunità Luigi Monti di Polistena e potenzieranno la Radio Web dell’Istituto di Cantù.

L’Associazione Amici di Padre Monti ha recentemente devoluto il ricavato della Cena di Beneficenza dello scorso 22 marzo alla Comunità Luigi Monti di Polistena (RC), con l’obiettivo di attivare dieci borse lavoro a favore dei giovani accolti nella struttura. Un gesto concreto di solidarietà che si traduce in opportunità di crescita e integrazione lavorativa per ragazzi provenienti da contesti difficili.

Cosa sono le borse lavoro?

La borsa lavoro è un contributo economico destinato a favorire l’inserimento nel mondo del lavoro di giovani in età lavorativa, attraverso tirocini o contratti di apprendistato. Si tratta di uno strumento fondamentale per accompagnare i ragazzi in percorsi protetti, dove possono ricevere formazione pratica e, al tempo stesso, percepire un compenso per l’attività svolta. Questo approccio consente loro di sperimentare in modo graduale la responsabilità e la gratificazione di un lavoro ben fatto.

Le attività previste

All’interno della Comunità Luigi Monti saranno così attivati alcuni laboratori formativi, tra cui giardinaggio, ortocoltura e un laboratorio di produzione cosmetica in collaborazione con la Cooperativa IDEA di Polistena. Sono inoltre in corso contatti con altre realtà del territorio – come tipografie, ristoranti e bar – interessate a collaborare nel progetto e offrire ulteriori opportunità lavorative ai giovani coinvolti.

Il ricavato della Cena di Beneficenza 2024

Nel 2024, il ricavato della Cena di Beneficenza è stato invece destinato all’Istituto Immacolata Concezione di Cantù. I fondi hanno permesso il completamento dei lavori della Radio Web presente nei locali dell’Istituto. Gli interventi hanno riguardato l’impianto elettrico e di condizionamento, il potenziamento della connessione internet e l’acquisto di attrezzature per la sala interviste.

Un educatore della Comunità, esperto di regia radiofonica e volontario presso una radio locale, ha avviato diversi laboratori per insegnare ai ragazzi della Comunità e degli oratori cittadini a condurre trasmissioni e produrre contenuti radiofonici. Presto saranno disponibili una serie di podcast che verranno diffusi online e ascoltabili in modalità differita.

Seguici su: